Questo sito
non usa cookie
copyright          Privacy


English version


Index      Index
     
English version by:
Jason (Iacovino) Pierce,
New Jersey.
jason_pierce@yahoo.com


SITE MAP


LA STORIA DI MORRONE



I Sanniti
I Romani
I Normanni
Cronologia storica
1303 Carlo II D'Angiò
I censimenti dal 1532
L'apprezzo del 1593
Avvenimenti
1614 Mons. Eustacchio
1734 Mons. Tria
Inchiesta Murattiana
Miscellanea
Archivio parrocchiale
I costumi
Le tradizioni
I pesi e le misure
I mercati e le fiere
La festa di San Giuseppe
Il territorio
Il tratturo
I cognomi e i soprannomi
I cognomi scomparsi
I maestri
Le persone famose
S. Maria in Casalpiano
Gli scavi di Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
Franco Valente: Araldica
Toponimo di Morrone
La chiesa Madre
I Feudatari di Morrone
L'Italia Meridionale
Vita rurale.
L'eremita di Morrone
Antiche preghiere
Quattro passi per Morrone
Panoramiche grandangolo
Ricettario morronese
Cartoline da Morrone
I portali e lavori in pietra
Vecchi oggetti morronesi
lettere d'oltreoceano
Montgomery a Morrone
Don Peppe- Stefania Pedrazzi
 

VARIE


Morrone visto da:
La poesia dialettale

 

MORRONE IERI E OGGI


Raccolta foto antiche
Raccolta foto recenti
Canzoni morronesi
foto inviate da Voi
Il terremoto a Morrone
Siti amici
La mia pagina
I Miaban
Il Giornale di Morrone

IL MOLISE E
REGIONI CONFINANTI


INDICE MOLISE

Il territorio del Molise
L'epoca Normanna
Le vie di comunicazione
Fortificazioni e insediamenti prenormanni
Sviluppo urbano: la chiesa
e il castello
I rapporti con la Chiesa
L'architettura Normanna
Opere fortificate e castelli
Il Molise e le crociate
Il Molise e l'Adriatico
Le opere fortificate oggi

INDICE ABRUZZO

LA CAMPANIA

 

IL SUD E L'UNITA'D' ITALIA

RICONOSCIMENTI



Scambio link

Screen saver di Morrone

©NOTIZIE SUL COPYRIGHT

 

Case in affitto a Morrone

 

Cerco parenti a Morrone

HISTORY OF MORRONE



The Samnites
The Romans
The Normans
Historical chronology
The Charter of Carlo II d’Angiò
The Census of 1532
The appraisal of Morrone of 1593
Historical Events
1614 visit of Monsigor Eustacchio
1734 visit of Monsignor Tria
Luigi Cinelli
Miscellaneous
Parochial Archive
Customs
Traditions
Weights and Measures
Markets and Fairs
The Feast of San Giuseppe
The Territory
Migratory route for herds
Surnames and Nicknames
Vanished surnames
Experts and Masters from Morrone
Famous People
Santa Maria in Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
The Toponymy of Morrone
Rural Life
Panoramic photo
A stroll around Morrone
Old prayers
Morronese cookbook
Postcards from Morrone
The portals of house
Morronese crafts
 

VARIED PAGES


Poetri in morronese dialect
 

YESTERDAY AND TODAY


Old photo album
Current photo album
Photos from viewers of the site
Songs from Morrone
Earthquake from Morrone
My page
I Miaban
The Newspaper of Morrone
 

THE MOLISE


INDEX MOLISE

The Molise territory
Molise in the norman period
The road system
Pre-norman fortifications and settlements
Urban development: the church and the castle
Relations with the Church
Architecture in norman times
Fortifications and castles
Molise at the time of the crusades
Molise and the Adriatic
The fortifications today
 

The South and the Unification of Italy


AWARDS


The sceensaver morronese
 

i

Il comune informa
The town hall informs

 

comune.morrone@libero.it
www.morronedelsannio.eu



Notizie da Morrone. A cura di: Mariassunta Faccone & Valentina Saltarelli


Libro ospiti


info@morrone.com
Webmaster & Admin Site:
Giuseppe Buonviaggio

 





 
La storia di Morrone del Sannio
Ferrante Consalvo d’Aghilar in uno stemma di Morrone del Sannio


English version


 

Spigolature araldiche: Ferrante Consalvo d’Aghilar in uno stemma di Morrone del Sannio

Franco Valente

Ai piedi di una muraglia sulla quale una volta si appoggiava la parte esterna dell’antico castello di Morrone del Sannio, in uno scudo a testa di cavallo di fattura quattro-cinquecentesca, sopravvive uno stemma con un campo attraversato da quattro fasce.

Segnalatomi da Peppino Storto, nulla si potrebbe capire se non ci venisse incontro una notizia che Giambattista Masciotta riferisce senza citare la fonte.

Il feudo di Morrone per lungo periodo seguì le stesse sorti di Civitacampomarano che, come è noto, da Alfonso d’Aragona nel 1442 fu assegnato a Paolo di Sangro per ringraziarlo del passaggio al suo servizio dopo aver tradito le truppe angioine di Antonio Caldora durante la celebre battaglia di Sessano il 29 giugno 1442.

Morrone nel 1495 ancora apparteneva ai di Sangro che la possedevano attraverso Bernardino che, però, ne fu privato, come dice il Masciotta, “per fellonia”.
Morrone e Castiglione, demanializzate, furono assegnate in feudo a Ferrante Consalvo di Cordova, detto il Gran Capitano.


Ferrante Consalvo d’Aghilar

Masciotta non cita la fonte di quella notizia, ma riporta pure una lunga descrizione delle qualità di Ferrante Consalvo d’Aghilar riprendendo da Camillo Tutini che a sua volta attingeva all’Istoria d’Italia di Francesco Guicciardini:
“Uomo di valore ed esercitato lungamente nelle guerre di Granata venne spedito in Italia da Ferdinando il Cattolico in aiuto della monarchia aragonese, quando Carlo VIII con inaudita celerità e fortuna aveva conquistata la corona di Napoli. Nella battaglia di Seminara, diretta da lui, quantunque i francesi non risultassero succombenti, risorsero le sorti della monarchia. Il Re Ferrante II, riuscendo salvo. dalla mischia e fuggendo dal campo a scanso di peggio, potè tornare a Napoli il 7 luglio 1495 e cingere di bel nuovo il regal diadema; mentre le truppe francesi, in completo disordine, andavano taglieggiando terre e castella del Reame non sapendo che fare per sostentarsi.

Ferrante II morì il 7 settembre 1496, e non avendo lasciato prole gli successe sul trono Federico I suo zio, fratello di Ferrante I.
Insidiato dai Francesi e da Ferdinando il Cattolico, Re Federico moriva prigioniero in Francia nel castello di Tours, nel 1504, dopo aver vista l’estrema irrimediabile rovina della monarchia pur tanto gloriosa.

Consalvo tenne fronte ai Francesi sino al 1503: epoca in cui, insignoritosi di Napoli, vi stabilì la dominazione spagnuola. Ferdinando il Cattolico lo nominò Vicerè, ed in questo supremo ufficio durò insino al 1507. In tale anno il Re Cattolico venne a Napoli col pretesto di visitare i nuovi dominii, e partendone per far ritorno in Spagna, lo condusse seco. Consalvo era troppo grande: gli dava sospetto ed ombra.

Giunti in patria, il Re lo congedò bruscamente, facendogli intendere che non venisse in corte, ma andasse alle sue terre, nè si partisse se non venisse da lui chiamato; il perchè non si videro mai più mentre vissero, nè uscì mai dai reami di Spagna, nè ebbe « più facoltà di esercitare la sua virtù, perchè da poi non fu adoperato nè in guerra, nè mai in cose memorabili di pace; onde si narra che soleva dire, di tre cose pentirsi: la prima aver mancato di fede a D. Ferdinando Duca di Calabria figliuolo del Re Federico: la seconda non avere osservata la fede al duca V alentino: la terza non poterla dire, giudicando si che fosse di non avere, per la gran benevolenza dei nobili e dei popoli verso di lui, consentito di farsi gridare re di Napoli”.

La descrizione non ci aiuta a capire quali siano state le iniziative di Ferrante Consalvo per il castello di Morrone, ma l’ulteriore precisazione di Masciotta secondo cui il suo blasone è costituito da quattro fasce vermiglie in campo di oro in qualche modo ci aiuta a capire che lo stemma di cui stiamo parlando debba riferirsi proprio a questo momento particolare della storia feudale di Morrone.

Dunque questa pietra oggi dimenticata da tutti è la testimonianza che il potente, seppur  caduto nell’oblio, Ferrante Consalvo d’Aghilar sia intervenuto in Morrone per un qualche lavoro di trasformazione del castello di cui non siamo in grado di comprendere l’entità.

La forma della pietra fa escludere che si trattasse di un architrave di portale o di un concio di chiave di un arco. E’ probabile che facesse parte di un cantonale di un muro la cui funzione non è più possibile capire per le sostanziali trasformazioni della fortificazione e dell’assetto urbano nei secoli seguenti.

Certo è che questa sconosciuta ed abbandonata pietra ricorda un frammento di storia morronese che altrimenti sarebbe stata del tutto cancellata per l’assenza (almeno per me) di documenti cartacei.

 

Ulteriori articoli sul Molise: http://www.francovalente.it/

 

 

© 2011 www.morronedelsannio.com - Tutti i diritti riservati.
webmaster@morrone.com