I Normanni comparvero per la prima volta in Italia nel 1009, come soldati 
            al servizio di Melo di Bari, duca di Puglia. 
            
            In seguito, nel 1016, si narra che fecero tappa a Salerno dopo un pellegrinaggio 
            in Terrasanta, trovando la città sotto la minaccia dei Saraceni, e che, 
            non tollerando una tale situazione, si fossero offerti di scacciare 
            gli infedeli (è probabile che invece li abbia chiamati il principe). 
            Erano solo in 40 e il principe di Salerno Guaimario III li avrebbe salutati 
            vittoriosi: “Miles quadraginta … salve!”.
            
            La consistente emigrazione di Normanni in Campania avvenne qualche tempo 
            dopo, perché chiamati dal Duca di Napoli Sergio IV, nella guerra contro 
            il longobardo Pandolfo IV di Capua. I Napoletani, infatti, si opposero 
            sempre fieramente alle mire espansionistiche dei Longobardi, rimanendo 
            sempre indipendenti e, solo nominalmente, sotto il governo bizantino.
            
            Rainulfo di Drengot, in cambio dell’aiuto dato, ebbe in premio Aversa 
            nel 1030 (secondo alcuni nel 1028), e sposò poi la sorella del duca 
            Sergio. Nel 1038 la sua investitura fu riconosciuta ufficialmente dall’imperatore 
            Corrado II, grazie anche all’intercessione del principe di Salerno Guaimario 
            IV. Da qui comincia una dinastia di normanni “campani”: la contea di 
            Aversa, più le conquiste successive, furono divise in sette feudi tra 
            quelli che furono i successori di Rainulfo.
            
            I sei fratelli Drengot venivano dal villaggio francese di Quarrel; il 
            maggiore, Giselberto, era ricercato, per ordine del conte di Normandia 
            Rolf, per omicidio.
            
            Verso il 1030 erano scesi in Italia dalla penisola del Cotentin i cinque 
            figli di Tancredi di Hauteville: Guglielmo Braccio di Ferro, Drogone 
            e Umfredo (avuti dalla prima moglie, la normanna Muriella), e Roberto 
            e Ruggero, figli della seconda moglie, la nobildonna Fresinda.
            
            Guglielmo si era insignorito di alcune zone del Cilento (a quei tempi 
            i confini tra Calabria, Basilicata e Campania non erano quelli odierni, 
            e neppure ben definiti, per cui alcuni testi riportano, in luogo del 
            Cilento, la Calabria o Basilicata occidentale). Drogone era a capo dei 
            Normanni di Puglia ed aveva sposato una figlia del principe di Salerno 
            Guaimario IV (per qualcuno V). Fu ucciso il 10 agosto del 1051 mentre 
            era in chiesa. Meno di un anno dopo una congiura poneva fine alla vita 
            del suocero Guaimario e, di conseguenza, allo splendido periodo del 
            principato di Salerno. Umfredo, che aveva preso il posto di Drogone, 
            accorse a Salerno per scacciare, con l’intervento di Guido di Conza, 
            l’usurpatore al trono di Salerno, Pandolfo, e permettere al figlio di 
            Guaimario, Gisulfo II, di succedere al padre.
            
            Roberto si era attestato in Sila con un gruppo di fedeli. Era lì che 
            Drogone lo aveva mandato, forse anche per non averlo troppo vicino. 
            Del resto, per poter aspirare a qualche possedimento, i Normanni dovevano 
            dar prova di forza, valore e decisione, in pratica dovevano dimostrarsi 
            degni della ormai leggendaria ferocia normanna. E Roberto se ne dimostrò 
            subito all’altezza. In Calabria, assieme probabilmente a gruppi di autoctoni, 
            compiva scorrerie, ruberie, stragi. Con uno stratagemma riuscì a sequestrare 
            un nobile di Cosenza e a farsi corrispondere un notevole riscatto. Pare 
            che proprio questo episodio gli abbia guadagnato il soprannome di Guiscardo 
            coniato, forse, da Gerardo di Buonalbergo. E fu proprio questo nobile 
            di origine francese a fornire a Roberto truppe per conquistare la Calabria 
            e, per meglio stringere i rapporti con l’ambizioso giovane normanno, 
            gli diede in moglie una sua zia: Alberada da cui nacque Marco Boemondo, 
            il primo figlio maschio del Guiscardo.
            
            I Normanni erano agitati da varie discordie tra di loro, ma si ricompattavano 
            e facevano fronte comune contro minacce esterne. E così fecero quando 
            Papa Leone IX con l’aiuto del catapano Argiro e dell’imperatore Enrico 
            III, organizzò, nel giugno 1053, una reazione all’invadenza normanna. 
            A Roberto toccò il compito di affrontare i mercenari svevi inviati dall’Imperatore. 
            Gli Svevi urlavano che avrebbero fatto scempio di quei Normanni piccoli 
            e neri, segno che tra le truppe di Roberto dovevano esserci molti individui 
            originari del posto. E non dovevano essere meno determinati dei compagni 
            Normanni, perché ebbero la meglio sugli Svevi.
            
            La battaglia di Civitate si concluse con la prigionia del papa Leone 
            IX che fu però rilasciato a patto che legittimasse le loro conquiste. 
            Per questa operazione in Puglia i Normanni avevano chiesto aiuti e denari 
            a Gisulfo II, ma questi, che aveva tenuto sempre in odio i Normanni, 
            ritenendoli complici della congiura contro il padre e, preoccupato, 
            ne vedeva avanzare il potere, si era rifiutato e si era tenuto sempre 
            fedele al Papa. I Normanni non dimenticarono il rifiuto.
            
            Dopo Civitate Roberto si diede alla conquista della Calabria e, nel 
            1057, alla morte di Umfredo, si pose anche alla guida di quel feudo 
            ereditato dal giovane e ancora troppo debole Abagelardo.
            
            Intanto Ruggero, che prima era al seguito di Roberto, veniva alla ribalta 
            ormai più forte e indipendente e così il fratello maggiore lo allontanò, 
            come Drogone aveva fatto con lui, incaricandolo di proseguire la conquista 
            della Calabria. Non mancarono le invidie tra i due fratelli che spesso 
            si fecero vere e proprie guerre, ma guai se terzi prendevano iniziative 
            contro l’uno o contro l’altro.
            
            Nel 1059 papa Nicolò II durante il concilio di Melfi riconosce come 
            suoi fedeli vassalli Riccardo di Capua e Aversa e Roberto il Guiscardo 
            Duca di Puglia e Calabria.
            
            La capitale del ducato era Melfi, mentre Ruggero, conte di Calabria, 
            aveva posto la capitale del suo feudo a Mileto.
            
            Conquistata la Calabria i due fratelli Altavilla fanno una puntata in 
            Sicilia, dove Roberto lascia il fratello minore per correre in Puglia 
            a fronteggiare un’invasione bizantina. 
            
            Dopo la conquiste dei Normanni, il principato di Salerno aveva perso 
            molti domini e potere. Il Guiscardo mirava ormai ad Amalfi e Salerno. 
            Sichelgaita, figlia di Guaimario IV, capì che l’unica speranza di salvezza 
            era in un’alleanza con i nuovi potenti, da concretizzarsi mediante le 
            sue nozze con Roberto, ma il fratello Gisulfo rifiutava ogni apertura 
            verso coloro che vedeva come predoni ed invasori. Dobbiamo ricordare 
            che i Longobardi, specie quelli del Sud, si erano enormemente raffinati 
            nei costumi e nella cultura. Erano ormai da quattro secoli nell’Italia 
            meridionale e ne avevano assorbito la civiltà al punto da poter essere 
            considerati i continuatori della latinità dando, anzi, nuovi impulsi 
            a quel mondo romano ormai in decadimento. Gisulfo, poi, era discendente 
            di una lunga generazione di principi. Quindi non voleva acconsentire 
            alle richieste di matrimonio di Roberto ed aveva cercato in tutti i 
            modi di dilazionare una risposta motivandola con l’impossibilità economica 
            di quel momento di dotare adeguatamente la sorella. 
            
            Ma il Guiscardo, spazientito e sentitosi preso in giro, non volle sentir 
            ragioni e disse che avrebbe dato lui la dote alla sposa. E fu così che 
            a Melfi nel ‘58 si celebrarono le nozze tra il rude, gigantesco, prode 
            e affascinante guerriero e la raffinata principessa longobarda di vari 
            anni più giovane di lui. Tempo addietro Roberto aveva provveduto a far 
            annullare il matrimonio con Alberada con la scusa che era un matrimonio 
            tra consanguinei: era la prima volta che si ricorreva a tale motivazione 
            per sciogliere un contratto matrimoniale. Ovviamente Alverada fu adeguatamente 
            dotata e ricompensata per essersi fatta da parte.
            
            Pare che Roberto fosse analfabeta e firmasse con un segno di croce (ma 
            parlava anche il greco e forse il segno di croce era solo un simbolo 
            che usava per sigillare i patti), e teneva molto in conto i consigli 
            della colta moglie longobarda. Era lei che curava i rapporti con la 
            Chiesa ed era in relazione di grande amicizia con il vescovo di Salerno, 
            Alfano, e con gli abati di Cava, di Montecassino e con Ildebrando di 
            Soana, poi Gregorio VII, antichi compagni di cenobio di Alfano.
            
            Nella questione tra papato e l’imperatore Enrico IV, Roberto preferì 
            schierarsi col Papa pur essendo in precedenza venuto in contrasto con 
            la Santa Sede per avere egli occupato i territori di Benevento. Nel 
            frattempo aveva affidato a Ruggero il compito di portare a termine le 
            conquiste in Sicilia. 
            
            Intanto, il fratellastro Guglielmo con le sue invasioni si era spinto 
            in territori alle porte di Salerno. Questo preoccupava Gisulfo, ma anche 
            il Guiscardo che aveva dato alla moglie il compito di mediare. Ma Guglielmo 
            non intendeva ragione e non aveva voluto dare ascolto al Papa che nel 
            1° agosto 1067 aveva indetto un concilio proprio a Melfi nella speranza 
            di risolvere la questione normanna. Guglielmo fu scomunicato. Ma fu 
            fatto partecipare alle Assise che papa Alessandro II poco dopo tenne 
            a Salerno e a cui era accorso anche il Guiscardo. Guglielmo venne a 
            più miti consigli e fu perdonato. 
            
            Nel 1072 Roberto accorse a dare man forte al fratello e riuscì ad espugnare 
            Palermo. Probabilmente lo raggiunse anche Sichelgaita e il 10 gennaio 
            1072 Roberto, Sichelgaita, Ruggero, seguiti dagli altri normanni impegnati 
            in quella spedizione, entrarono trionfalmente nella basilica di Santa 
            Maria che i musulmani secoli prima avevano trasformato in moschea. Roberto 
            era ora effettivamente anche Duca di Sicilia, non ancora tutta conquistata. 
            In seguito il fratello, a sorpresa, si fece nominare dal Papa Gran Conte 
            di Sicilia, diretto feudatario del Papa.
            
            Roberto aveva una certa età e si presentava il problema della successione 
            al Ducato: il primogenito era Boemondo, valoroso ed instancabile guerriero, 
            somigliantissimo al padre e figlio di una normanna, cosa di non poco 
            peso per i normanni più intransigenti; la seconda moglie di Roberto 
            voleva a tutti i costi la designazione al trono del suo primogenito 
            Ruggero detto Borsa, anche perché ciò avrebbe accontentato il partito 
            di quei nobili ancora legati ai longobardi. Fu così che a seguito di 
            una malattia di Roberto, che aveva fatto temere per la sua vita, anzi 
            si era già diffusa la notizia della sua morte, Sichelgaita si era decisa 
            a risolvere la questione in maniera definitiva: secondo Orderico Vitale, 
            storico e compositore della Historia Ecclesiastica del XII secolo, avrebbe 
            fatto propinare del veleno a Boemondo (Sichelgaita si intendeva di erboristeria 
            ed altre arti mediche avendo appreso tali dottrine a Salerno). Il marito, 
            saputolo, si precipitò da lei giurando di ucciderla se non avesse salvato 
            Boemondo. Fu così che al giovane Boemondo in fin di vita fu somministrato 
            l’antidoto (o gli furono dedicate cure più sollecite ed appropriate. 
            E forse era questo di cui Roberto accusava la moglie e non di avvelenamento). 
            Da allora, però Boemondo conservò sempre un colorito pallido.
            
            Nel 1074 il Guiscardo aveva stipulato un’alleanza col Basileus di Bisanzio, 
            rafforzandolo con un patto matrimoniale tra la sua giovanissima figlia 
            Olimpia, ed il successore, ancora bambino, al trono di Bisanzio. Ed 
            è in quel periodo che l’erede al trono del ducato di Puglia, Calabria 
            e Sicilia risulta essere stato designato Ruggero Borsa: il padre aveva 
            dovuto conferire la dignità di “curopalata” ad uno dei suoi figli e 
            questi risultava essere Ruggero; e nell’Exultet della Cattedrale 
            di Bari, dopo i nomi di Michele VII, del suo erede, il figlio Costantino, 
            e della sua fidanzata Olimpia, erano subito nominati Roberto, Sikelgaita 
            e Ruggero Borsa. Ma nel 1078 la destituzione di Michele sconvolse l’alleanza 
            e Roberto attese il momento propizio per una vendetta.
            
            Nel ’74 il Papa scomunicava Roberto per aver invaso i possedimenti della 
            Chiesa in quel di Benevento e riconfermò la scomunica nel ’75. 
            
            I rapporti con i Drengot non erano stati propriamente idilliaci. Ma 
            in quel periodo Riccardo Drengot era tornato dalla parte di Roberto 
            e insieme tentavano l’assedio di Napoli. Mentre Giordano di Capua che 
            aveva sposato Gaitelgrima, sorella di Sighelgaita e di Gisulfo, col 
            quale aveva stretto alleanza contro Roberto.
            
            Ma Roberto non era ancora contento delle sue conquiste, o forse si sarebbe 
            accontentato di avere il principe di Salerno come alleato, ma Gisulfo 
            non faceva che agitarsi in cerca di alleanze e accordi contro il cognato. 
            Fu così che i timori del principe divennero realtà: nei primi di maggio 
            del 1076 il normanno iniziò l’assedio a Salerno. Fu lungo e penoso; 
            nonostante la popolazione fosse allo stremo, il principe non voleva 
            cedere all’evidenza. Nel 1077 consegnò la città agli invasori rifugiandosi 
            prima a Nocera e poi a Roma (ma prima, di nascosto aveva fatto un’altra 
            tappa in Campania cercando alleanze presso altri nobili che però lo 
            allontanarono per non guastare i rapporti con Roberto), dove il Papa 
            accolse paternamente lui e la sua famiglia affidandogli incarichi di 
            ambasciatore della Santa Sede. Infatti Gisulfo tornerà a Salerno in 
            tale veste a seguito di Gregorio VII.
            
            La capitale del Ducato di Puglia e Calabria fu spostata a Salerno dove 
            i Duchi fecero erigere una nuova cattedrale ed una nuova reggia, più 
            a oriente rispetto all’antico insediamento longobardo.
            
            Verso il 1078 Giordano e Gaitelgrima riuscirono a far insorgere alcuni 
            feudatari di Puglia impegnando così il Guiscardo, Boemondo e Sighelgaita 
            alla quale il marito, dovendosi spostare a Castellaneta, affidò il controllo 
            militare di Trani.
            
            Roberto non aveva dimenticato l’affronto subito dai bizantini e con 
            questa scusa organizzò una spedizione nei Balcani a bordo di una notevole 
            flotta. Con la moglie e i figli Boemondo e Ruggero conquistò Durazzo, 
            Corfù e Avlona. Grandi successi conseguì Boemondo e anche Sikelgaita 
            si distinse per coraggio e intraprendenza secondo quanto racconta Anna 
            Comnena: mentre il marito era impegnato a combattere in una zona distante, 
            lei durante la battaglia fu colpita ad una spalla, ma vedendo che le 
            truppe si stavano disperdendo, si strappò la freccia dalla spalla e 
            continuò a combattere arringando i militi, riuscendo così a riguadagnare 
            una posizione di vantaggio.
            
            Ma il Papa a Roma, assediato dalle truppe dell’Imperatore, aveva bisogno 
            di aiuto.
            
            Intanto Ermanno, Abelardo ed Enrico di Conversano si erano ribellati 
            al Duca. Roberto lasciò le operazioni militari in territorio bizantino 
            nelle valide mani di Boemondo, e tornò in Italia.
            
            Sconfisse le truppe imperiali sottoponendo Roma ad una feroce devastazione 
            e portò con sé a Salerno Gregorio VII.
            
            Un mese dopo la Cattedrale di Salerno veniva aperta al culto e consacrata 
            proprio dal Papa.
            
            Nell’ottobre ’84 i Duchi salernitani partirono per Brindisi nuovamente 
            diretti alla conquista dei territori bizantini. Il 25 maggio moriva 
            a Salerno Gregorio VII. Pochi mesi più tardi dopo la vittoria a Cefalonia, 
            il 17 luglio moriva Roberto il Guiscardo. Fu sepolto nella cattedrale 
            della Santissima Trinità a Venosa come molti altri suoi familiari e 
            la prima moglie Alberada. Anche in questo caso, secondo Orderico Vitale, 
            Sichelgaita fu sospettata di aver avvelenato il marito. A Roberto succedette 
            Ruggero Borsa e a Boemondo fu lasciata Taranto e pochi altri possedimenti, 
            più quelli che fosse riuscito a conquistare. Boemondo non accettò di 
            buon grado tale posizione e tra i due fratellastri ci furono aspre contese, 
            finché non intervenne lo zio il gran conte Ruggero. 
            
            Alla fine Boemondo (come molti nobili spodestati ed in cerca di fortuna) 
            organizzò una spedizione in Terrasanta cui parteciparono con valore 
            (ma nel caso delle crociate è il caso di dire anche con crudeltà e ferocia) 
            anche il nipote Tancredi e Roberto di Buonalbergo, oltre a molti altri 
            nobili. Alla spedizione parteciparono cavalieri campani ed un notevole 
            gruppo di calabresi. Boemondo fu insignito del principato di Antiochia 
            ed estese i suoi domini anche in Siria Cilicia e Armenia. Tentò anche 
            di tornare alla conquista della Grecia, ma, dopo una disfatta a Durazzo, 
            morì nel 1111 mentre, ferito, cercavano di riportarlo a Salerno sperando 
            in opportune cure. Fu sepolto nella Cattedrale di Canosa. A lui successe 
            il figlio Boemondo II, prima sotto la reggenza della madre Costanza, 
            figlia del re di Francia Filippo I, che invano cercò di controllare 
            le rivolte in Puglia. Fu più volte catturata. Morì in prigionia. Ad 
            Antiochia successe poi la figlia di Boemondo II, Costanza, e poi il 
            di lei figlio, Boemondo III. Seguirono Boemondo IV, V, VI, e VII (+ 
            1287) e con lui finì il principato.
            
            A Salerno Ruggero Borsa non aveva la stessa intraprendenza del padre 
            e del fratellastro. Anche di fisico, pare, non avesse la stessa prestanza. 
            Il suo regno fu segnato dall’impegno a mantenere i suoi domini. Sposò 
            la danese Adala o Ada dalla quale ebbe il figlio Guglielmo. In cambio 
            di aiuti militari si sarebbe impegnato a cedere allo zio Ruggero I Gran 
            Conte di Sicilia una parte del suo ducato. Nel 1092 chiede a papa Urbano 
            II, che era a Salerno dopo aver consacrato la Basilica benedettina di 
            Cava, l’investitura del Ducato di Puglia dichiarandosi suo vassallo. 
            Ruggero morì nello stesso anno di Boemondo col quale si era nel frattempo 
            riappacificato.
            
            A Ruggero Borsa succede, sotto la tutela della madre fino al 1114, Guglielmo 
            il Buono: bello, buono e poco bellicoso. Il periodo del suo regno fu 
            caratterizzato dalla lotta contro le pretese di indipendenza di alcuni 
            feudatari. La sua investitura ebbe luogo a Messina con papa Gelasio 
            (come risulta da recenti ricerche - secondo invece quanto ci ha tramandato 
            Romualdo Guarna, l'investitura avvenne il 9 marzo 1118 a Gaeta). Morì 
            il 7 agosto 1127. Come suo padre, fu sepolto nel duomo di Salerno e 
            si narra che quando la moglie Gaitelgrima, figlia di Roberto d’Airola 
            (o Alife), secondo un’antica usanza normanna, si tagliò la chioma per 
            deporla nel sarcofago con il marito, anche le altre nobildonne, in o 
            afflitte per la perdita del loro buon principe, segno di lutto tagliarono 
            i loro capelli e li misero nel sarcofago. 
            
            Appena apprese della morte del nipote salernitano Ruggero II di Sicilia 
            si precipitò nella capitale del Ducato accampando diritti di eredità. 
            Dopo varie lotte con i nobili del continente, nel 1130 fu eletto Re 
            di Calabria Puglia e Sicilia per elezione dei maggiorenti. 
            
            Nel dicembre dello stesso anno fu ufficialmente incoronato nel duomo 
            di Palermo da Riccardo di Capua, uno dei maggiori feudatari campani. 
            In Campania acerrimo nemico del re Ruggero fu Rainulfo d’Alife (alcuni 
            lo indicano come Rainulfo II, altri, forse più correttamente, come Rainulfo 
            III), che aveva sposato Matilde, sorella di Ruggero. Tra i due cognati 
            ci furono lotte senza esclusione di colpi; Rainulfo fu una vera spina 
            nel fianco, un osso duro, difficile da domare. Ruggero arrivò anche 
            a sequestrargli la moglie e il figlioletto, portandoli in Sicilia e 
            restituendoli in seguito ad un accordo raggiunto col cognato. Ma la 
            guerra tra i due finì solo dopo la morte del Drengot, il 30 aprile 1138.
            
            
            Il nobile campano era stato sepolto a Troia, ma Ruggero, non pago della 
            vittoria che solo il caso gli aveva dato, lo fece disseppellire e ne 
            trascinò il cadavere, legato ad un cavallo, per la strada. Le lotte 
            però continuarono tra Ruggero e Riccardo di Rupecanina, fratello di 
            Rainulfo e Roberto di Capua. Valoroso fu anche Andrea di Rupecanina, 
            figlio di Riccardo. Ma entrambi, sconfitti da Ruggero, dovettero riparare 
            in Germania dove Riccardo morì. Andrea tornò nel 1155 (al seguito di 
            Federico Barbarossa sceso a Roma per farsi incoronare), sperando in 
            aiuti del Papa Alessandro IV. Nel 1156 Roberto di Aversa perse la città 
            che passò definitivamente nelle mani dell’Altavilla.
            
            Finisce così anche il potere dei Drengot in Campania.
             
            
            
            Bibliografia:
            
            Mito di una città meridionale; Paolo Delogu; 
            Liguori Editore 
            
            Salerno, profilo storico cronologico; 
            Gallo- Troisi; Palladio 
            
            Sichelgaita Signora del Mezzogiorno; Michele 
            Scozia; Alfredo Guida Editore 
            
            Sichelgaita tra Longobardi e Normanni; 
            Dorotea Memoli Apicella; Elea Press 
            
            Siti internet: 
            
            storiadelmondo.com; storiaonline.org; 
            campaniafelix.it; web.tiscali.it areacom.it; 
            
            optacon.calabria.it; mondotre.com; enec.it; 
            omceon.it 
            
            Per 
            ulteriori ricerhe:Il Portale del Sud.
            
            http://www.ilportaledelsud.org/
            
            Tratto da: