Questo sito
non usa cookie
copyright          Privacy


English version


Index      Index
     
English version by:
Jason (Iacovino) Pierce,
New Jersey.
jason_pierce@yahoo.com


SITE MAP


LA STORIA DI MORRONE



I Sanniti
I Romani
I Normanni
Cronologia storica
1303 Carlo II D'Angiò
I censimenti dal 1532
L'apprezzo del 1593
Avvenimenti
1614 Mons. Eustacchio
1734 Mons. Tria
Inchiesta Murattiana
Miscellanea
Archivio parrocchiale
I costumi
Le tradizioni
I pesi e le misure
I mercati e le fiere
La festa di San Giuseppe
Il territorio
Il tratturo
I cognomi e i soprannomi
I cognomi scomparsi
I maestri
Le persone famose
S. Maria in Casalpiano
Gli scavi di Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
Franco Valente: Araldica
Toponimo di Morrone
La chiesa Madre
I Feudatari di Morrone
L'Italia Meridionale
Vita rurale.
L'eremita di Morrone
Antiche preghiere
Quattro passi per Morrone
Panoramiche grandangolo
Ricettario morronese
Cartoline da Morrone
I portali e lavori in pietra
Vecchi oggetti morronesi
lettere d'oltreoceano
Montgomery a Morrone
Don Peppe- Stefania Pedrazzi
 

VARIE


Morrone visto da:
La poesia dialettale

 

MORRONE IERI E OGGI


Raccolta foto antiche
Raccolta foto recenti
Canzoni morronesi
foto inviate da Voi
Il terremoto a Morrone
Siti amici
La mia pagina
I Miaban
Il Giornale di Morrone

IL MOLISE E
REGIONI CONFINANTI


INDICE MOLISE

Il territorio del Molise
L'epoca Normanna
Le vie di comunicazione
Fortificazioni e insediamenti prenormanni
Sviluppo urbano: la chiesa
e il castello
I rapporti con la Chiesa
L'architettura Normanna
Opere fortificate e castelli
Il Molise e le crociate
Il Molise e l'Adriatico
Le opere fortificate oggi

INDICE ABRUZZO

LA CAMPANIA

 

IL SUD E L'UNITA'D' ITALIA

RICONOSCIMENTI



Scambio link

Screen saver di Morrone

©NOTIZIE SUL COPYRIGHT

 

Case in affitto a Morrone

 

Cerco parenti a Morrone

HISTORY OF MORRONE



The Samnites
The Romans
The Normans
Historical chronology
The Charter of Carlo II d’Angiò
The Census of 1532
The appraisal of Morrone of 1593
Historical Events
1614 visit of Monsigor Eustacchio
1734 visit of Monsignor Tria
Luigi Cinelli
Miscellaneous
Parochial Archive
Customs
Traditions
Weights and Measures
Markets and Fairs
The Feast of San Giuseppe
The Territory
Migratory route for herds
Surnames and Nicknames
Vanished surnames
Experts and Masters from Morrone
Famous People
Santa Maria in Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
The Toponymy of Morrone
Rural Life
Panoramic photo
A stroll around Morrone
Old prayers
Morronese cookbook
Postcards from Morrone
The portals of house
Morronese crafts
 

VARIED PAGES


Poetri in morronese dialect
 

YESTERDAY AND TODAY


Old photo album
Current photo album
Photos from viewers of the site
Songs from Morrone
Earthquake from Morrone
My page
I Miaban
The Newspaper of Morrone
 

THE MOLISE


INDEX MOLISE

The Molise territory
Molise in the norman period
The road system
Pre-norman fortifications and settlements
Urban development: the church and the castle
Relations with the Church
Architecture in norman times
Fortifications and castles
Molise at the time of the crusades
Molise and the Adriatic
The fortifications today
 

The South and the Unification of Italy


AWARDS


The sceensaver morronese
 

i

Il comune informa
The town hall informs

 

comune.morrone@libero.it
www.morronedelsannio.eu



Notizie da Morrone. A cura di: Mariassunta Faccone & Valentina Saltarelli


Libro ospiti


info@morrone.com
Webmaster & Admin Site:
Giuseppe Buonviaggio

 





 
La storia di Morrone del Sannio
Luigi Cinelli. Inchiesta Murattiana.


English version

QUALCHE NOTIZIA SU MORRONE
NEI PRIMI ANNI DELL' OTTOCENTO

Atto di proclamazione del contado di Molise
l 14 marzo 1806, con l'entrata dei francesi in Napoli, inizia il cosiddetto "decennio francese" in cui regnano prima Giuseppe Bonaparte poi Gioacchino Murat. Comincia così un periodo di riforme che porta a svecchiare le strutture antiquate del regno.

Si porta a compimento quanto era nell' animo degli uomini che ressero la Repubblica partenopea, però con una maggiore aderenza alla realtà. Oltre alla divisione amministrativa , e all' istituzione delle intendenze, sono da ricordare le leggi sull' eversione della feudalità e quelle che introducono il Catasto e lo "Stato civile".

Anche l'amministrazione comunale subisce, chiaramente, riforme sostanziali, ma gli amministratori di Morrone - e forse anche di altri paesi - sono restii ad accettare le nomine: molti adducono motivi di salute, addirittura uno si dichiara "idiota" L'amministrazione deve, però, mostrare una parvenza di funzionalità e il 2 luglio del 1807 - su delibera del Decurionato è nominato cancelliere comunale il dott. Nicola Cinelli, con un compenso annuo di 40 ducati.

Con questi presupposti, dunque, i sindaci e gli eletti morronesi, pur accettando gli incarichi, non sembrano aver tempo e motivazioni sufficienti per dedicarsi all' amministrazione del paese.

In un rapporto all' intendente del 19 febbraio 1809 il maresciallo Antonelli - comandante la brigata della gendarmeria reale di Ripabottoni - così scrive: " ... là si vive in perfetta anarchia, mentre non vi è nella suddetta comune né sindaci, né eletti, né aggiunti ... a chi volete, o signore, che io ricorra per essere informato dello spirito pubblico, degli assassini, e ladri, disturbatori della pubblica tranquillità, vagabondi, sediziosi per vederne informato il Governo?"

Questo stato di cose si protrae anche dopo il ritorno dei Borbone sul trono di Napoli. L'intendente di Molise, il 12 novembre 1819, rimprovera il sindaco - responsabile del mancato approvvigionamento del sale - in questi termini: "Troppo tardi ella si è risvegliata con cotesto Decurionato dal letargo profondo in cui l'è piaciuta di stare per dieci mesi continui. il sale è un genere che serve per la carne porcina, e durante il carnevale ella ha dormito. il sale è indispensabile per il formaggio, e durante l'està ella ha dormito. Nella fine dell' està il sale si fa mangiare agli animali, ed ha dormito ugualmente. Si è svegliato adesso quando il sale non serve che per il puro condimento dell' erbe dei contadini ... "

La cosa è ancora più grave perché in quel periodo Morrone non è l'ultimo dei Comuni: nel marzo del 1820 - all' impianto del catasto terreni - il paese ha una popolazione di 2940 unità, 492 case, 4 mulini una taverna e una neviera, oltre a un imprecisato numero di forni. Non mancano, inoltre, problemi di ordine pubblico: tra il 1817 e il 1820, infatti, Giuseppe D'Opera, Giuseppe Di lorio e Domenico Di Lisio sono accusati di stupri e di furti, perpetrati sia a Morrone sia a Ripabottoni e Casacalenda. Finalmente catturati furono condannati dalla Gran corte criminale di Molise  con sentenza del 24 agosto 1820 - a dodici anni di "ferri", ossia di lavori forzati.

Un quadro più esauriente sulle condizioni di vita in Morrone ci viene offerto dalla cosiddetta "Inchiesta murattiana" voluta principalmente dal ministro Giuseppe Zurlo, molisano e profondo conoscitore della realtà meridionale.

Inchiesta  "Murattiana".
Estensore il Dott. Luigi Cinelli

ACQUA.

n mezzo quasi ad un comprensorio di nove in dieci miglia di circonferenza, di un pian terreno sensibilmente inclinato, e bagnato da un lato da un fiume perenne, e in due altri da altrettanti torrenti che nelli soli mesi di està (estate) lascian asciutto il piede al viandante, si eleva una Montagna nel di cui dorso giace Morrone. Mia Patria situata; montagna d'un miglio e mezzo di periferia (perimetro) e circa mezzo miglio di altezza nel suo Ponente: quali altezza tanto a destra, quanto a sinistra va gradatamente scemandosi fino a fare nel suo crinale una inclinazione, ove presenta una mediocre entrata al Paese, scorgendosi in tutto il resto precipizio, e dirupo.

Questa Montagna altro non è che un ammasso di pietra calcarea quasi continuo, ricoverto ove più, ove meno di poca terra vegetabile, in fuora delle sue falde, ove veggonsi strati di terra sabbiosa, argillosa e mista nella base della riferita Montagna sgorgano da sei fontane acque perenni, che servono non solo all'ordinaria bevanda, ma bensì a tutti gli altri usi della vita economica dell'intiera popolazione.

Con queste acque, avendo la soprapposta Montagna per lor comun serbatoio, e dovendo al suo di dentro scorrer pria di andarsi a deporre nel lor recipiente non posson non imbeversi di molte parti eterogenee che l'istesso suolo, ove essi trascorrono, sono presenta e tenersi in soluzione colle medesimi, quindi è, che benché limpide e chiare si veggiono analizzate per mezzo del carbonato ammoniacale fluido, lascino un bastante sedimento terroso., di natura calcarea ed argillosa. Da tutto questo rilevasi chiaro, che dette acque per l'uso della vita animale non sono troppo buone, benché la necessità ci obbliga a beverle possonsi per altro rendere migliori, se mai si facessero scorrere dentro tubi dalle loro sorgive, fino ai fonti lor recipienti.

CIBO.

Col nome di cibo intendo qualunque alimento tanto in forma solida, che fluida, introdotto per la via della bocca per servire di mantenimento alla macchina umana. Esso e dunque della massima importanza. Questi alimenti consistono ordinariamente nel pane, nelle carni, nei legumi e finalmente ne' vegetabile cice i solidi. L'acqua, ed il vino formano i fluidi.

PANE.

Il pane suole farsi di grano, e di frumentone, o sia granodindia. Il primo, senza entrare in un minuto dettaglio, se sia stato di una sola natura nel principio, e che tante sai diversità nate siano dalla diversa maniera tenuta dall’uomo nel seminarlo, di coltivarlo: e senza prendersi la pena dì descrivere, tutte la sua specie, per non essere prolisso senza necessità; mi restringo solo a far mensione di quel grano, di cui suole farsi uso dai nostri Agricoltori.

I nostri grani altri sono duri come la Serraolla, il Calabrese ed il Turchese; altri sono bianchi, come la Carosella ed il Ciccarello; giacché della Risciola della Maiorica, Sergentina, Romanella, Cignarella o niente, o poco uso suole farsi L'istesso dico della segale che fra le piante farinacee annoverasi.

Qualunquo sia il grano per esser buono ad uso di pane, bisogna che sia duro, pesanto, ben nutrito e liscio nel suo esteriore Ma si suole sempre avere il grano fornito di tali proprietà? Quante volte la cattiva stagione ce lo fa raccogliere immaturo e le nebbie marine ce lo rendono carbonato? 0 piacesse al Cielo che a tanti mali non si aggiungessero anche quelli della malafede de' Venditori! Ma tutti fanno pane di grano? La classe indigente che forma la massima parte della Popolazione è costretta a cibarsi di pane di frumentone. Questo pane, oltre i mentovati inconvenienti del grano suola farsi senza lievito, per avere la gente povera, non un cibo più nutritivo ma uno, che faccia maggior peso nel suo stomaco; non potendo sempre a suo talento soddisfare la fame. D'onde questo nasce? Nasce perché le terre mostransi ingrate alle fatighe de' lavoratori e quel poco di grano che se ne ritraghe, si impiega a pagare i pesi (le tasse) al terreno annessi; restando al campagnolo il solo frumentone, che non sempre e bastante al suo mantenimento, ed a quello della famiglia, per venire il più delle volte scarsi il suo raccolto.

CARNE.

La carne per esser buona, fa d'uopo, che sia di animali ben pasciuti, e scannati; Cattiva essendo quella di animali morti o lasciati ingrassare d'immondezze. La carne mangiata in quantità suole produrre de' "cattivi effetti" come Cattivi effetti suole cagionare la totale sua mancanza Il prezzo della carne di maiale e di carlini due, di grana diciotto di manzo, di capretto e di agnello.

LEGUMI.

Gli più usati sono la fava, tanto maggiora che picciola, il fagiolo, il cece e la cicerchia. Questi legumi imbandiscono quasi sempre le mense de' nostri Cittadini.

VEGETABILI.

Le minestre che da questi sogliamo noi ricavare, sono il cavolo, e sue diverse specie, l'endivia, l'aglio, la bieto, la lattuga la rapa, il senape, i pomidoro, i sellari e le cipolle ma non sempre le possiamo avere per le nevi che in tempo d'inverno tengono ricoverti i nostri orti.

OLIO.

Benché l'olio non sia un cibo, è condimento però del cibo. Altro olio noi non conosciamo che quello dell'olivo. Tutte le altre piante oliare sono ignote ai nostri contadini, per esser quello ritratto dall'olivo sufficiente ai bisogni della sola vita animale. L'olio sarebbe di buona qualità, se non si raccogliessero le olive in tempo improprio e se si facesse spremere dai trappeti e non dal piede dell'uomo dentro sacchi di lana giusta l'antico costume.

VINO.

Gli alimenti fluidi sono l'acqua e il vino, dell'acqua se ne parlato. Il vino è bastante, ma non tutti hanno la loro vigna; le genti povera è costretta a gustarlo di rado. I nostri vini generalmente sono buoni, ma potrebbero migliorarsi primo con la scelta delle uve; secondo, col fare che il mosto si svini subito dopo la prima fermentazione e si racchiuda dentro botti separate. Terzo vedere per mezzo dell' enometro se in qualduno le parti integranti siano nella giusta proporzione per correggere il difetto. Ogni uomo addetto alla campagna avrebbe bisogno di rotoli due di pane (circa 2 kg.) e caraffe tre di vino (circa 2 L) e due minestre, una di vegetabili e l'altra di legumi per le tre volte che suol sedere a mensa il giorno. Il costo del pane e d'un carlino di grana nove quello del vino e grana cinque le due minestre il suo condimento. In un grana ventiquattro è la spesata di una giornata Se si aggiunge due volte tanto per la moglie e tre figli si avrà il totale del consumo per una intiera Famiglia Questo è l'ordinario. Nei tempi penuziosi (di carestia) si sono veduti i poveri cibarsi di ghiande, e polpa d'olivo spremuto e bevere solo acqua per non esserci pubblici stabilimenti d'onde tirare il loro alimento.

ABITI.

Gli abiti dovrebbero essere relativi ai climi, ed alle stagioni, ne questo si suol fare da un padre che appena saziata sua Famiglia di frumentone, e d'erbe? Un misero giubbone, nonché una meschina gonnella di panno ruvido di lana, fatta con le proprie mani, ricovrono la lor nudità, perché una semplice camicia di tela rustica suol ricoprire quelli di poveri ragazzi.

ABITAZIONI.

Ogni individuo abita in casa molti la pigliano a pigione, ogni casa é fabbricata di pietra forte, che ci somministra il suolo istesso. I secondi (quelli in affitto) per minorare (risparmiare) la spesa, soglionsi contentare di un angusto sottano (piano terra) ove sopra la nuda terra son costretti a ritirarsi con l' intiera famiglia, e riscaldarsi in un angolo meno esposto al freddo, ove sogliono avere il focolare, con pochi rami e radici di quercia, che tanto il padre, che la madre, dopo di aver tutta la giornata passata in una laboriosa fatica, portansi indosso per così evitare il freddo di quella serata.

CAUSE DELL' INSALUBRITA DELL' L' ARIA.

La situazione del Paese fa godere più tosto aria buona che cattiva La picciola alevatezza della montagna ci fa evitare il gas nitrogeno proprio delle valli, come l'idrogeno degli alti monti L'essere esposti al sole continuamente contribuisce non poco all'istesso scopo. Ma l'aver case molto anguste per il numero degli abitanti e della rustica Famiglia, come anche lo stare in pian terreno si rende l'aria molto malsana. A queste cause se ne aggiungono delle molto altre: Come avere una Chiesa, ove il barbaro costume regna tuttavia di seppellire i cadaveri; un Cimitero in mezzo all' abitato le strade molto strette, e tutte immonde; i macelli dentro all' istesso paese, e letamai vicini fanno perdere tutto il beneficio della situazione.

OCCASIONE DI DOCUMENTO ALLA PUBBLICA SALUTE.

I cani, benché ce ne siano molti finora pochissimi se ne sono veduti rabbiosi, ed appena qualcuno ha dato piccolo indizio di tal morbo, si è avuta sempre la cura di ammazzarlo. Il luogo non permette animali da tiro. I pochi che ci sono, sono da soma. Tutto il resto manca.

IMPIEGATI ALLA GUARIGIONE.

Ci sono cinque medici, e due chirurghi, due speziali (farmacisti) ostetrici e salassatori (barbieri). Fanno tutti il loro dovere? A me non conviene d'indicarlo, si per non aver tanti lumi, si anche esercitare andrò io l' istess' arte. Si assoggettino tutti ad un pubblico esame, ed allora si vedrà chi possa esercitare con decoro l'arte medica. L'impiegati alla guarigione vengono contattati dai Particolari (quelli del posto). I poveri vivono alla descrezione del caso.

PATOLOGIA.

Malattie vere endemiche  qui non ce ne sono: nascendo questa da cause tutte particolari e proprio del suolo, per essere risvegliate debbono essere tutte differenti e distinti dalle altre Se pure non vogliasi facendosi un abuso del nome chiamare endemica quella disposizione reumatica alla quale vanno tutti soggetti i nostri lavoratori di campagna figlia della posizione del Paese, il quale avendo le sue terre in un sito molto basso e lontane dall'abitato, nel riconferirsi la sera a casa, non possono non contrarre reumi.

Vere malattie di mutazione qui non ci dovrebbero regnare Se mai queste gravassero solo in luoghi d'aria malsana per le aque stagnanti, non essendovi si fatti luoghi in tutto il nostro territorio. Ma siccome un putrido stabulante nell'intestini possa alle volte per la lunga dimora contrarre tal grado di malignità, che ammezza in breve tempo gli infermi con tutti i segni d'una febre di mutazione, da questa non vanno esenti i poveri campagnoli i quali nei mesi specialmente d'autunno, dopo le prime acque cadute, costretti vengono per guardare i loro averi a dormire in campagna le notti fredde. I rimedi trovati utili in simili malattie sono gli oppiati, gli eteri, i bagni caldi aromatici ed infine la china.

Delle vacinazioni qui non se ne parla neppure. Pochi benestanti ne han fatto uso con successo, ma il Popolo attaccato agli antichi pregiudizi non vuole subire i benefici di un tal metodo e secondare le mire del provvido Governo, contentandosi al più d'innestare i propri figliuoli col vaiolo naturale. Morbi Gallici non ve ne sono. E quando qualcuno ne fosse sorpreso, limitandosi ad una leggiera gonorrea venerea, con le acque bevute in copia se la tolgono.

La Classe indigente forma la massima parte di questa popolazione, e questa e la prima ad essere attaccata. Di infermità questo si è veduto chiaro nelle malattie che ha dominato in quest'anno e che ha fatto una gran strage presso l'infimo Popolo. Strage non solo nata dal male putrido e contagioso di sua natura, prodotto dall'uso, continuato del granone guasto di cui han dovuto cibarsi, quanto dalla mancanza di mezzi salutari dell'orto per la grande miseria e se la medesima malattia non ha esentato le case. Il mestiere di raccogliere i parti si esercita con dolore da donne (ostetriche) imperite e sciocche, e chirurgo si chiama solo nei parti difficili, quando la natura non suole da se espellere il feto per la sua posizione non naturale, questo inconveniente è un pregiudizio che difficilmente si sbarbica. I fanciulli nel primo anno e forse nel secondo si nutrono di latte delle proprie madri Le nutrici sono rare.

Tutto questo è quello che ho potuto io scorgere, e notare di rilievo degno di essere sottoposto alle mire del Governo del mio Paese. Le riflessioni istesso credo doversi fare per tutti gli altri del Circondario. L'essere detti Paesi situati nello stesso clima, avere l'istessa terra per Madre far uso di medesimi cibi con ragione dico degli altri quell'istesso che del mio ho notato.

Luigi Cinelli

Queste poche notizie non sono certamente sufficienti ad inquadrare Morrone - e non era nelle intenzioni - in un periodo così denso di avvenimenti, ma, si spera, siano bastanti a delineare le condizioni in cui si viveva in quegli anni. Se poi le situazioni esposte ci sembrano da preistoria, ricordiamoci che si tratta, invece, del modo di vivere di tanta gente all' inizio dell' Ottocento, meno di duecento anni fa.

Introduzione e chiusura di Angelo Petrucci.

 

 

© 2010 www.morronedelsannio.com - Tutti i diritti riservati.
webmaster@morrone.com