
el "Diploma" del 1303 di Carlo II d’Angiò, Morrone fu dichiarata sede di fiera, la quale veniva effettuata 
        il 24 giugno d’ogni anno. Questa fu la prima fiera istituita nelle estremità orientali del contado di Molise.
        Negli "Statuti Capitolari della Terra d’Agnone" 1540, si legge che Morrone era una delle 31 Università (città) che commerciavano con Agnone; ed avevano franchigia del diritto 
        plateatico.
        Lo "Jus Plateaticum" era un balzello (dazio) del quale si esentavano a vicenda alcune Università.
        Esso gravava sul bestiame e sulle merci che si vendevano al minuto nel mercato.
        I Morronesi hanno sempre commerciato portando i prodotti della loro terra in molti paesi del circondario. Se ne  ha notizia anche nell’apprezzo di Morrone dell'anno 1593.
       
           
           
           
          