Questo sito
non usa cookie
copyright          Privacy


English version


Index      Index
     
English version by:
Jason (Iacovino) Pierce,
New Jersey.
jason_pierce@yahoo.com


SITE MAP


LA STORIA DI MORRONE



I Sanniti
I Romani
I Normanni
Cronologia storica
1303 Carlo II D'Angiò
I censimenti dal 1532
L'apprezzo del 1593
Avvenimenti
1614 Mons. Eustacchio
1734 Mons. Tria
Inchiesta Murattiana
Miscellanea
Archivio parrocchiale
I costumi
Le tradizioni
I pesi e le misure
I mercati e le fiere
La festa di San Giuseppe
Il territorio
Il tratturo
I cognomi e i soprannomi
I cognomi scomparsi
I maestri
Le persone famose
S. Maria in Casalpiano
Gli scavi di Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
Franco Valente: Araldica
Toponimo di Morrone
La chiesa Madre
I Feudatari di Morrone
L'Italia Meridionale
Vita rurale.
L'eremita di Morrone
Antiche preghiere
Quattro passi per Morrone
Panoramiche grandangolo
Ricettario morronese
Cartoline da Morrone
I portali e lavori in pietra
Vecchi oggetti morronesi
lettere d'oltreoceano
Montgomery a Morrone
Don Peppe- Stefania Pedrazzi
 

VARIE


Morrone visto da:
La poesia dialettale

 

MORRONE IERI E OGGI


Raccolta foto antiche
Raccolta foto recenti
Canzoni morronesi
foto inviate da Voi
Il terremoto a Morrone
Siti amici
La mia pagina
I Miaban
Il Giornale di Morrone

IL MOLISE E
REGIONI CONFINANTI


INDICE MOLISE

Il territorio del Molise
L'epoca Normanna
Le vie di comunicazione
Fortificazioni e insediamenti prenormanni
Sviluppo urbano: la chiesa
e il castello
I rapporti con la Chiesa
L'architettura Normanna
Opere fortificate e castelli
Il Molise e le crociate
Il Molise e l'Adriatico
Le opere fortificate oggi

INDICE ABRUZZO

LA CAMPANIA

 

IL SUD E L'UNITA'D' ITALIA

RICONOSCIMENTI



Scambio link

Screen saver di Morrone

©NOTIZIE SUL COPYRIGHT

 

Case in affitto a Morrone

 

Cerco parenti a Morrone

HISTORY OF MORRONE



The Samnites
The Romans
The Normans
Historical chronology
The Charter of Carlo II d’Angiò
The Census of 1532
The appraisal of Morrone of 1593
Historical Events
1614 visit of Monsigor Eustacchio
1734 visit of Monsignor Tria
Luigi Cinelli
Miscellaneous
Parochial Archive
Customs
Traditions
Weights and Measures
Markets and Fairs
The Feast of San Giuseppe
The Territory
Migratory route for herds
Surnames and Nicknames
Vanished surnames
Experts and Masters from Morrone
Famous People
Santa Maria in Casalpiano
Franco Valente: Casalpiano
The Toponymy of Morrone
Rural Life
Panoramic photo
A stroll around Morrone
Old prayers
Morronese cookbook
Postcards from Morrone
The portals of house
Morronese crafts
 

VARIED PAGES


Poetri in morronese dialect
 

YESTERDAY AND TODAY


Old photo album
Current photo album
Photos from viewers of the site
Songs from Morrone
Earthquake from Morrone
My page
I Miaban
The Newspaper of Morrone
 

THE MOLISE


INDEX MOLISE

The Molise territory
Molise in the norman period
The road system
Pre-norman fortifications and settlements
Urban development: the church and the castle
Relations with the Church
Architecture in norman times
Fortifications and castles
Molise at the time of the crusades
Molise and the Adriatic
The fortifications today
 

The South and the Unification of Italy


AWARDS


The sceensaver morronese
 

i

Il comune informa
The town hall informs

 

comune.morrone@libero.it
www.morronedelsannio.eu



Notizie da Morrone. A cura di: Mariassunta Faccone & Valentina Saltarelli


Libro ospiti


info@morrone.com
Webmaster & Admin Site:
Giuseppe Buonviaggio

 





 
La storia di Morrone del Sannio
I Feudatari di Morrone


English version

Morrone del Sannio

I Signori di Morrone

Le origini di Morrone sono molto remote, lo testimoniano resti di cinta murarie, ma anche lapidi e monete rinvenute nel territorio limitrofo.
In ogni modo non sembra attendibile l'ipotesi d'alcuni studiosi, che attribuiscono la fondazione del paese ai profughi di Gerione dopo l'arrivo d'Annibale.
Oltre alla fondazione, è ignota anche l'origine del nome attuale; si sa che non ha subito sostanziali modifiche passando da "Marono" a "Murrone".
In ogni modo, se ci si attiene alla "Cronaca Cassinese" del X secolo, si scopre che il borgo era chiamato "Civitas".
Quindi la prima testimonianza scritta dell'esistenza di Morrone è del 1022. Il nome attuale è, invece, molto più recente; infatti il 22 gennaio del 1863, per differenziare Morrone da Castelmorrone, un paese vicino Caserta, si è aggiunto l'appellativo "del Sannio".
Intraprendendo un discorso sulla storia vera e propria del borgo, si deve dire che non si hanno notizie certe se non per epoche successive al XIII secolo.
Non si sa, quindi, se, durante la dominazione longobarda, Morrone appartenesse alla contea di Montagano o a quella di Larino. Al tempo dei normanni Morrone fu feudo di Giuliano di Castropignano per poi divenire di un certo Oderisio.
Successivamente, durante il regno di Carlo I d'Angiò, e precisamente nel 1273, Morrone fu concesso in feudo a Roberto de Cusenza, cui successe il figlio Enrico.
Quest'ultimo ottenne anche il feudo di Castiglione, perso insieme al borgo molisano nel 1309. In questa data l'acquirente di Morrone fu Andrea d'Isernia e appartenne alla sua famiglia fino al 1330, quando Andrea d'Isernia juniore (figlio di Roberto primogenito d'Andrea) permutò il paese con Longano (provincia d'Isernia) dopo una trattativa con Francesca Capuano moglie di Filippo di Luparia.
Il paese, però, restò a questo casato per poco, passò, infatti, i restanti anni del secolo sotto la signoria dei Cantelmo. Per quanto riguarda il XV secolo, invece, Morrone lo trascorse sotto il dominio dei Santangelo almeno fino al 1424.
Poi non si hanno notizie del paese per vent'anni fino al 1444. In questa data, all'avvento della dominazione aragonese, Morrone e castiglione passarono in feudo a Paolo del Sangro. Quest'ultimo, come uno tra i maggiori combattenti del periodo, partecipò nel 1452 all'impresa del duca di Calabria contro fiorentini e veneziani perdendo la vita nel 1455.
Carlo di Sangro fu suo successore per Morrone, anch'esso ebbe una vita movimentata e alla sua morte gli successe Bernardino di Sangro, ma questi si schierò in favore di Carlo VIII quando scese in Italia, così, sconfitto Carlo, gli furono confiscati tutti i possedimenti.
Morrone venne, quindi, affidato a Ferrante Consalvo d'Aghilar, costui fu elogiato addirittura da Guicciardini ed era alleato agli aragonesi. Gli successe nel 1496 il fratello Federico, essendo morto il suo unico figlio. In ogni modo, dopo alcuni anni, Morrone tornò in mano alla famiglia dei Sangro dove rimase fino al 1551, in questa data Gianfrancesco di Sangro alienò il feudo in favore di Francesco Molignano.
Costui, dopo appena un anno, rivendette il paese a Giovanni d'Aierbo già possessore di Provvidenti. Nel 1565 dai d'Aierbo Morrone passò in dominio di Diana della Tolfa, ma costei rivendette Morrone, assieme a Castiglione, alla famiglia Carafa che lo tenne fino al 1590.
Dopo tre anni i due paesi cambiarono nuovamente feudatario divenendo di Ferrante Caracciolo duca d'Ariola cui rimasero per sette anni fino al 1600.
Acquirente in tale anno fu Giovannantonio Ceva Grimaldi, duca di Telese (in provincia di Benevento), e rimase in mano sua fino al 1614 quando fu venduto ad Antonio di Sangro duca di Casacalenda cui rimase fino alla fine della feudalità nel 1805.
Per conoscere la storia di Morrone fino al suddetto anno basta riferirsi alle notizie storiche di Casacalenda. Nel 1809 è nato ufficialmente il comune di Morrone, il suo primo sindaco fu Domenico Di Iorio. Arte Notevole all'interno del paese è l'edificio di S. Maria Maggiore. I lavori per edificare questa chiesa iniziarono nel 1720, furono completati in un decennio.
Subito l'edificio fu consacrato, a testimoniarlo vi è una lapide con epigrafie latine nel primo pilastro di destra. L'altare era marmoreo, fatto a Napoli da Lorenzo Troccoli.
L'interno della chiesa presenta tre navate, mentre il campanile è molto solido essendo costruito con pietre tagliate in maniera geometrica; all'epoca della costruzione conteneva cinque campane, una delle quali era la più grande presente nel circondario di Larino.
Altro edificio da citare è la chiesa di S. Giacomo Apostolo. Quest'ultima è molto meno imponente rispetta a quella di S. Maria Maggiore, ma la sua costruzione è antecedente e si fa risalire al XVI secolo. Il secolo successivo l'edificio subì grossi cambiamenti che portarono alla struttura attuale. Successivamente troviamo la chiesa di S. Maria Maddalena.
Le prime testimonianze scritte di questo edificio risalgono al XVII secolo, è forse la meno interessante del paese dal punto di vista artistico. Si compone di una sola navata. Attualmente si trova all'interno del centro abitato, mentre all'epoca della costruzione era "extra-moenia" ovvero distante dagli edifici del piccolo centro. Sempre all'interno del paese è situata la chiesa di S. Roberto.
L'attuale edificio fu edificato intorno alla seconda metà del XVIII secolo, anche se è il frutto di un restauro. La chiesa ha, infatti, origini precedenti e fu addirittura consacrata a S. Roberto da Selle (in provincia di Chieti) discepolo di Celestino V.
È ad una sola navata e solo l'altare può essere fatto risalire alla chiesa prima del restauro suddetto. L'edificio comprese anche un piccolo monastero che, secondo documenti del 1593, ospitava all'epoca due monaci ed un servente.
Molto interessante dal punto di vista artistico è l'edificio di S. Nazario. L'edificio è annesso all'omonimo convento, ha una sola navata ed è stato sempre famoso per il bellissimo altare di marmo in esso contenuto. Contiene anche una tela di un anonimo pittore di Lupara. Secondo varie fonti il convento di S. Nazario fu fondato nel 1410 a spese della famiglia dei Carafa, ma ciò è smentito dal fatto che tale famiglia ebbe una signoria a Morrone dal 1556 al 1590, quindi in epoca successiva.
Altri documenti confermano, in ogni modo, quella data d'origine. Si sa, inoltre, che il convento ospitava, nel 1593, otto religiosi che ricevevano decime da molti contadini dell'agro limitrofo.
Poco distante dalla precedente costruzione troviamo la chiesa di S. Michele Arcangelo. Se si tralascia S. Maria Maggiore, questa chiesa è la più recente di Morrone, fu costruita nel 1710, grazie al vescovo di Larino mons. Pianetti, sulle rovine di una chiesa preesistente. Anch'essa, come la maggior parte delle chiese morronesi, è ad una sola navata.
Occorre inoltre citare che nell'agro del paese, in una zona alquanto impervia, era situata una villa romana, di cui oggi è possibile scorgere soltanto i resti. Tradizioni e aspetti tipici In Morrone tuttora resiste la tradizione di produrre biscotti chiamati "peccellate" a base di vino cotto, buccia d'arancia, semola e noci.


© 2010 www.morronedelsannio.com - Tutti i diritti riservati.
webmaster@morrone.com