Le opere fortificate
  
  
 
  I donjon 
  
        
        
      
Nel Molise molti edifici difensivi sembrano 
  riconducibili a un donjon di epoca normanna. In realtà, alcuni di questi sono più 
  antichi; altri, invece, pur adottando modelli caratteristici normanni sono databili ad 
  epoche successive. La scarsa presenza di edifici che possono essere realmente catalogati 
  come donjon (con funzione di ridotto di difesa, chiuso da un muro) è imputabile al fatto 
  che, nella maggior parte dei casi, i primitivi edifici sono stati trasformati in epoche 
  successive. Numerosi impianti planimetrici quadrilateri (o più raramente circolari), con 
  murature a scarpa con o senza corte interna, denunciano una matrice riferibile alla 
  presenza normanna. La collocazione del donjon può risentire di due modelli principali, 
  il posizionamento nella parte più vulnerabile dell’intero impianto difensivo oppure il 
  posizionamento nel punto più protetto. Nel Molise è quasi sempre periferico rispetto al 
  centro abitato antico, talvolta a ridosso del muro di cinta, più spesso, però, risulta 
  isolato da questo.